SCOPRI L'ESTATE AL CIAMPAC!

SCOPRI L'ESTATE AL CIAMPAC!

 

SCOPRI L'ESTATE AL CIAMPAC!

14.06.2025 - 14.09.2025

A metà giugno gli impianti del Ciampac riapriranno i tornelli e inizierà così un’altra indimenticabile stagione estiva caratterizzata come sempre dall’ampia offerta della zona: panorami mozzafiato, escursioni e camminate in quota, proposte gastronomiche, percorsi tematici e attività per adulti e per bambini.

Ecco cosa non perdere assolutamente quest’estate:

1. VISTA SPETTACOLARE SULLE DOLOMITI – Qualsiasi sia il vostro programma, dal semplice relax in quota o un pranzo in rifugio ad una giornata in famiglia o un’escursione in montagna, una cosa è certa: guardandovi attorno resterete senza parole. La conca del Ciampac è infatti circondata dalle maestose Dolomiti, come il meraviglioso Gruppo del Sella con il Piz Boè e l’imponente Colac, e dall’inconfondibile Crepa Neigra, piccola montagna di origine vulcanica. Una volta arrivati in cima a Sella Brunech potrete ammirare anche la parete sud della Marmolada, il massiccio del Catinaccio Rosengarten e, esplorando la zona seguendo i vari sentieri, potrete godere di scorci indimenticabili anche sul Gruppo del Sassolungo.

2. ESCURSIONI, FERRATE E CAMMINATE IN QUOTA – Il Ciampac è il punto di partenza di numerose escursioni e camminate e offre quindi una grande varietà di itinerari, da quelli più semplici e adatti anche alle famiglie con bambini piccoli alle escursioni più impegnative che richiedono maggiore attenzione e una preparazione fisica adeguata. Maggiori informazioni qui.

3. PERCORSI TEMATICI – Per i più piccoli c’è il percorso “Macchinista al Ciampac” dedicato ai grandi mezzi della montagna. Dai 6 anni in su vi aspetta il sentiero panoramico “Sulle tracce di Ciampy”, per ammirare le bellissime creste del Ciampac e stringere amicizia con il nostro camoscio. C’è poi “Il sentiero delle marmotte”, alla scoperta di questi buffi animali che potrete conoscere meglio grazie al libretto illustrato e a delle bellissime scene in miniatura. Ed infine due percorsi tematici dedicati agli adulti: il percorso sensoriale “Out of the Box” e le meravigliose opere d’arte in legno che compongono “Il sentiero seduto”. Maggiori informazioni alla pagina dedicata cliccando qui.

4. ATTIVITÀ SETTIMANALI – Il lunedì e il venerdì la guida vi accompagnerà “Alla ricerca delle marmotte”, per scoprire questi simpatici animali di alta montagna e le loro tane. Il martedì ci sarà invece un doppio appuntamento, potrete scegliere se intraprendere una traversata panoramica della Val di Fassa assieme ad un accompagnatore di Media Montagna o se partecipare alla lezione di yoga integrale nella conca del Ciampac. Di mercoledì verrà proposta l’escursione guidata “Sul sentiero dei camosci”, alla scoperta della natura incontaminata di Crepa Neigra e dintorni, e al pomeriggio l’attività “Gli amici animali del Ciampac”, un breve percorso a tappe per famiglie per visitare la piccola fattoria del rifugio Tobià del Giagher e conoscere meglio gli animali della zona. Il giovedì, invece, verranno organizzate le attività “La magia del burro”, un piccolo laboratorio manuale legato alla tradizione della zangola, e “Apicoltore per un giorno”, un incontro per famiglie dedicato alle api e alla produzione del miele. Ma non è tutto, ci saranno anche altri eventi! Tutte le attività e gli eventi imperdibili dell’estate li trovate al link “Eventi & Attività”.

5. PARCO GIOCHI CIAMPARK – Parco giochi d’alta quota con bellissimi giochi in legno, immerso in un paesaggio da favola. Scivoli, carrucole ed altalene ma anche giochi davvero originali: bowling, minigolf “a mano”, Forza Quattro in versione gigante, memory e puzzle enormi, una pista per palline a forma di drago e tanto altro. Con una breve passeggiata si arriva anche al ruscello dove trovare con i setacci le pietre preziose! Clicca qui per scoprire di più.

6. PROPOSTE GASTRONOMICHE – L’ampia offerta estiva del Ciampac verrà arricchita come sempre dalle proposte gastronomiche dei quattro rifugi della zona, tutti raggiungibili in pochi minuti a piedi dall’arrivo della cabinovia. Presso le strutture troverete i gustosi piatti della tradizione ladina e trentina ma anche specialità di selvaggina, prodotti a chilometro zero e deliziosi piatti di pesce.

 

Maggiori informazioni: www.ciampac.it

 

Condividi