Attività in quota sulle Dolomiti | Val di Fassa Lift

Attività in quota

Un’offerta a 360° che soddisfa i vostri gusti nell’incantevole paesaggio dolomitico

Scegli il tuo stile e libera la tua voglia di scoprire

Filtra per attività

Filtra per giorno

Punti panoramici

CATINACCIO - ROSENGARTEN

VIGO - CATINACCIO | PIAN PECEI

  • Altitudine2.000 m
    Altitudine

Ciampedie, il "Campo di Dio", una balconata panoramica sulla Val di Fassa e sulle Dolomiti raggiungibile in funivia da Vigo di Fassa o con le seggiovie da Pera di Fassa. Dai suoi 2000 metri di altezza, al centro della conca del Catinaccio/Rosengarten, si possono ammirare i gruppi del Sassolungo, del Sella, la Marmolada, il Sasso Vernale, la cresta del Costabella, il Buffaure, i Monzoni e la Valaccia. In lontananza il gruppo del Latemar, le Pale di San Martino ed il Lagorai.

Telefono +39 0462 763242

COL DEI ROSSI

CANAZEI - COL DEI ROSSI

  • Altitudine2.382 m
    Altitudine

Col dei Rossi è raggiungibile comodamente con gli impianti di risalita da Canazei. È il punto panoramico d'eccellenza per ammirare il ghiacciaio della Marmolada che, pare poter essere toccato con un dito. Immersi nella natura la vista verso il Gruppo del Sassolungo e del Gruppo del Sella è unica.

Telefono +39 0462 608811

La contessa di Dolèda

Col dei Rossi

  • Altitudine2.382 m
    Altitudine
  • {difficolta}Bassa

La legenda della Contessa de Dolèda

Una nuova scultura, ideata dall'artista fassano Andrea Dorigatti, di sorprendente realizzazione metallica alta 3,6 metri e così leggera da muoversi al vento e luccicare al sole, collocata a Col dei Rossi all'uscita della funivia Alba - Col dei Rossi e Pecol - Col dei Rossi.

La contessa di Dolèda è una figura presente in molti racconti delle popolazioni ladine delle Dolomiti, ma è qui che si trova una più forte tradizione locale legata a questa figura misteriosa. La leggenda narra di una ricca nobildonna che, fuggita dalla guerra con i tre figli e la servitù, si rifugiò in Val di Fassa. Ella fece costruire un castello sulla sommità di una venatura d’oro sul Col de Dolèda, sopra il paesino di Alba di Canazei. Inoltre, fece scavare delle grotte utilizzate come stalle per i suoi cavalli e si dice che gli anelli, fissati alla roccia per tenere legati gli animali, fossero ancora visibili fino a qualche decennio fa. Si racconta che ogni domenica la Signora si recasse con la sua carrozza trainata dai cavalli bianchi nella pieve di San Giovanni, seguita da un corteo di abitanti, pifferai e tamburini. Da quanto ella fosse rispettata, il sacerdote cominciava la celebrazione soltanto quando la Contessa e il suo seguito fossero giunti in chiesa. A oggi non sono stati ritrovati alcuni reperti del castello, nonostante numerose ricerche, ma per la tradizione popolare questi sono stati utilizzati per la costruzione del campanile della chiesa di Alba.

SASS PORDOI - TERRAZZA DELLE DOLOMITI

SASS - PORDOI

  • Altitudine2.950 m
    Altitudine

Il Sass Pordoi, raggiungibile con la moderna funivia che dal Passo Pordoi in 4 minuti di rapida salita, porta ai 2.950 m. della sommità, è la più incredibile terrazza naturale sulle Dolomiti. È uno di quei luoghi che esprimono la maestosità della natura, l'immensità del cielo, la dimensione dell'uomo. Già dalla stazione a valle della funivia vi troverete di fronte allo spettacolo di una delle più belle formazioni rocciose delle Dolomiti: il Sass Pordoi, poggiato su di un tondeggiante piedistallo erboso quasi sospeso sopra un enorme ammasso di detriti rocciosi sgretolatisi negli anni dalla roccia madre che maestosa ed impassibile sovrasta tutto il paesaggio. Durante la salita avrete il piacere di trovarvi "vis a vis" con questa montagna di infinita bellezza, vi sembrerà di poterne toccare le sporgenze, è una salita verticale che permette di percepire ogni rilievo, ogni ansa della montagna. All'uscita della funivia troverete l'incredibile terrazza naturale sospesa fra le montagne dove nelle giornate di sole ci si può sdraiare proprio come in riva al mare. Ed il mare c'era anche qui un tempo, quel mare primordiale che si è ritirato migliaia di anni fa fermando il tempo sulle pareti delle montagne che ora dominano incontrastate il paesaggio rendendolo inconfondibile mentre allora erano solamente degli scogli sommersi.

Da qualunque lato del Sass Pordoi il vostro sguardo si levi, godrete di un panorama veramente a 360° su tutte le principali vette dolomitiche: dalla conca d'Ampezzo, alla Marmolada, dalle Pale di San Martino al Sassolungo, fino alle propaggini meridionali dei gruppi dell'Ortles, del Cevedale e delle Alpi svizzere ed austriache.

Telefono funivia +39 0462 608896

COL RODELLA

CAMPITELLO - COL RODELLA

  • Altitudine2.485 m
    Altitudine

Il Col Rodella è conosciuto anche come il balcone panoramico delle Dolomiti e rappresenta uno dei luoghi più suggestivi della Val di Fassa. È facilmente raggiungibile da Campitello con la moderna funivia che parte da località Ischia.

Telefono +39 0462 608811

 

Trek Tour Panorama

 

Adventure

NON SOLO MONTAGNA RAGAZZI - FLY LINE/ORIENTEERING (La lanterna delle Vivane)

Ciampedie

  • Altitudine2.000 m m
    Altitudine
  • {difficolta}Bassa
  • 09.15
    ogni mercoledì

ATTIVITÀ GUIDATA tutti i mercoledì ore 9:15 (dal 23/06/2022 al 14/09/2022)

ATTIVITÀ GUIDATA tutti i mercoledì 9:15

Le Vivane nelle leggende ladine sono delle bellissime donne con tratti umani e tratti soprannaturali.
Sono creature misteriose che popolano i boschi della Val di Fassa, e vivono vicino a sorgenti di acqua all’interno delle grotte.
Difficilmente potrai incontrarla nel bosco, e se succedesse, vedresti una bregostena.

Molte sono le leggende legate a queste mistiche figure, ma noi ci limitiamo oggi a recuperare nel bosco le loro lanterne.

Prima di tutto vi aspetta una adrenalinica discesa con la Fly-line fino a Pian Pecei, poi risalita con seggiovia al Ciampedie.
Ecco adesso inizia la sfida a squadre.
A ciascuna squadra verrà assegnato un colore e partirete, in contemporanea, per destinazioni diverse.

Vi sarà consegnata una bussola e la direzione in gradi… e buona caccia.

La squadra che troverà tutte le lanterne delle vivane sarà premiata con un'altra discesa con la fly-line.

Si consiglia abbigliamento e calzature adeguate.

 

Specificare alla cassa la partecipazione alla gita.

Costo comprensivo di impianti e fly line. 

  • Adulti € 25,00
  • Junior € 18,00

I possessori di Panorama pass o Dolomiti SuperSummer pagheranno direttamente alla cassa della fly-line la corsa:

  • Adulti € 13,00
  • Junior € 11,00

ADVENTURE CAMP. GIOVANI ESPLORATORI IN PROVA

BUFFAURE

Prenota questa attività

  • {difficolta}Media
  • ogni venerdì

OGNI NOTTE DEL VENERDÌ DAL 25 GIUGNO AL 3 SETTEMBRE 2021

Notte in quota per adolescenti in un campo tendato costruito da loro stessi. Si comincia con lo studio dello zaino di un esploratore: l’occasione è buona per parlare di tante cose, dalla lettura del paesaggio alla interpretazione della carta topografica e il suo corretto orientamento, dal vestiario al piccolo kit di soccorso personale, dal come comportarci in caso di temporale alla chiamata di emergenza per richiedere soccorso. Scopriremo come accendere e come spegnere un fuoco in sicurezza, come potabilizzare l’acqua, come costruire un riparo di emergenza. Si sale quindi di quota fino ai 2170 metri, dove allestiremo un piccolo accampamento temporaneo per la notte con i ripari di emergenza individuali. Rientreremo al mattino dopo aver smontato il campo, fatto colazione e sistemato la zona. Esperienza condotta da un Istruttore Master di Sopravvivenza che accompagnerà e gestirà il gruppo, istruendo e motivando i partecipanti garantendo anche il necessario clima di rispetto ed attenzione reciproci.

Ritrovo: stazione a monte della cabinovia del Buffaure (Pozza di Fassa).
Orario: dalle 14.15 del venerdì pomeriggio alle 10.30 del sabato mattina.
Consigliato: attività per ragazzi dai 12 ai 18 anni (minimo 5 partecipanti).
Costo: € 35,00.

INFO E PRENOTAZIONI: 
Acquista il tuo biglietto cliccando QUI oppure alla cassa degli impianti Buffaure solo il giorno dell’evento e solo in caso di posti disponibili. 📞 0462 764085 - www.regnodelsalvan.it

SURVIVOR TRAINING

BUFFAURE

Prenota questa attività

  • 9.30-12.30
    ogni venerdì

ATTIVITA' GUIDATA ogni venerdì 9:30 - 12.30 (dal 25/06/2021 al 3/09/2021)

Cosa portano nello zaino gli esploratori? Questa è l’occasione giusta per poterci curiosare dentro e scoprire e imparare un sacco di cose su mappe, bussole, GPS, strumenti di tutti i tipi, kit e strategie per le emergenze e in montagna.

Consigliato: attività per tutti, a partire dai 6 anni.
Costo: € 5,00.

INFO E PRENOTAZIONI: 
Acquista il tuo biglietto cliccando QUI oppure alla cassa degli impianti Buffaure solo il giorno dell’evento e solo in caso di posti disponibili. 📞 0462 764085 - www.regnodelsalvan.it

 

Family fun

Burro, burro delle mie brame

BUFFAURE

Prenota questa attività

  • Altitudine2.020 m m
    Altitudine
  • {difficolta}Bassa
  • 9.30-12.30
    ogni lunedì

Attività in programma ogni lunedì 9:30 - 12.30 (dal 01/07/2022 al 31/08/2022)

Chi è il casaro più bravo del reame? Scopriamolo con l’esperto! Una mattinata tra i segreti della produzione di questa prelibatezza di montagna e della “zangola” di legno, il tradizionale strumento che veniva utilizzato in passato, per ammirare le varie fasi di trasformazione della panna e gustare insieme il risultato finale. Attività per tutti, a partire dai 6 anni, percorso facile, passeggino no.

Ritrovo: Stazione a monte cabinovia del Buffaure (Pozza di Fassa).
Orario: dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
Costo: € 5

INFO E PRENOTAZIONI:
Acquista il tuo biglietto cliccando QUI oppure alla cassa degli impianti Buffaure solo il giorno dell’evento e solo in caso di posti disponibili. 📞 0462 764085 - www.buffaure.it

IL SENTIERO DELLE MARMOTTE

ALBA DI CANAZEI - CIAMPAC

Prenota questa attività

  • Altitudine2.160 m
    Altitudine
  • {difficolta}Bassa
  • 9:00-12:00
    ogni lunedì

ATTIVITÀ GUIDATA tutti i lunedì alle 9:00 (dal 04/07/2022 al 29/08/2022)

Facile passeggiata di circa 2 km per grandi e piccini nelle meravigliose praterie alpine del Ciampac alla scoperta delle marmotte. Visiteremo le loro tane e tra acuti fischi e goffe corse vivremo momenti di quotidianità di questo speciale abitante della montagna.

Escursione guidata a cura degli accompagnatori di media montagna.

Consigliato: Per tutta la famiglia.
Passeggino: NO (bambini di età inferiore ai 3 anni possono essere portati nello zaino).
Punto di ritrovo: Stazione a monte della cabinovia Alba-Ciampac. 

  • Escursione inclusa nel PanoramaPass o nel biglietto di risalita con l'impianto.
  • Possibilità di pranzo in rifugio.

Le Dolomiti parlanti

POZZA - BUFFAURE

Prenota questa attività

  • Altitudine2.020 m
    Altitudine
  • {difficolta}Bassa
  • 9:30 - 12:30
    ogni martedì

ATTIVITÀ GUIDATA tutti i martedì 9:30 - 12:30 (dal 01/07/2022 al 31/08/2022)

Le montagne possono raccontare delle storie? Se sappiamo ascoltarle, sicuramente sì! Un viaggio tra geologia, botanica e antropologia insieme ai simpatici narratori di Sentieri in compagnia che daranno voce a personaggi, leggende e curiosità del luogo, tra sorprese e divertimento. Per famiglie con bambini dai 4 anni in su, percorso facile, passeggino no.

Consigliato: per famiglie con bambini dai 4 anni in su, passeggino no.
Ritrovo: stazione a monte della cabinovia del Buffaure (Pozza di Fassa).
Orario: dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
Costo: € 5

INFO E PRENOTAZIONI:
Acquista il tuo biglietto cliccando QUI oppure alla cassa degli impianti Buffaure solo il giorno dell’evento e solo in caso di posti disponibili. 📞 0462 764085 - www.buffaure.it

Sul sentiero dei camosci

ALBA DI CANAZEI - CIAMPAC

Prenota questa attività

  • Altitudine2160 m
    Altitudine
  • {difficolta}Media
  • 09:00 - 15:30
    ogni martedì

ATTIVITÀ GUIDATA tutti i martedì alle 9:00 (dal 21/06/2022 al 13/09/2022)

Salendo in cabinovia da Alba per raggiungere la bellissima conca del Ciampac, ci avventureremo su sentieri percorsi solo dagli animali alla scoperta del bosco e dei suoi segreti. Un panoramico percorso ad anello che tra sali e scendi ci riporterà in paese.

Dislivello positivo: 200 mt circa. Dislivello negativo: 700 mt circa.
Livello difficoltà: MEDIO – Età minima 10 anni

Ritrovo: ore 9.00 partenza impianto Ciampac ad Alba di Canazei
Rientro: ore 15.30 circa.

Prezzo standard: 32€ adulti, 16€ bambini (10-12 anni).
Prezzo Summer Outdoor e Moena Outdoor: 18€ adulti e 9€ bambini (10/12 anni).

Note: Impianto di risalita incluso nel Panoramapass o da pagare a parte (solo andata). L’attività si svolge con un minimo di 6 persone.  Per questa attività sono richiesti scarponcini o scarpe da trekking (no scarpe da ginnastica).
Portare uno zainetto con giacca anti-vento/pioggia, bottiglietta d’acqua e pranzo al sacco.

TREKKING DOLOMITICI CON GLI ALPACA

BUFFAURE

Prenota questa attività

  • {difficolta}Bassa
  • ogni mercoledì

APPUNTAMENTI: TUTTI I MERCOLEDì DAL 1 LUGLIO AL 31 AGOSTO 2022

Una passeggiata dal ritmo lento grazie all’andatura tranquilla degli alpaca, che consentirà di camminare a stretto contatto con gli animali e di scoprire la terrazza naturale del Buffaure, circondata dalle più belle cime dolomitiche. Gli alpaca, animali dal carattere docile e mansueto, inviteranno ognuno dei partecipanti a sviluppare un rapporto di delicata cura nei loro confronti. L’escursione sarà guidata da un’accompagnatrice di media montagna che faciliterà la scoperta di questi luoghi, fornendo informazioni preziose legate al paesaggio.

Ritrovo: stazione a monte della cabinovia del Buffaure (Pozza di Fassa).
Orario: 3 turni 9.30/11.00/13.30
Consigliato: attività per adulti e bambini dai 5 anni.
Costo: € 15,00.

INFO E PRENOTAZIONI:
Acquista il biglietto QUI oppure alla cassa degli impianti Buffaure solo il giorno dell’evento e solo in caso di posti disponibili.📞 0462 764085 - www.buffaure.it



IL PASCOLO E LA MAGIA DEL BURRO

ALBA DI CANAZEI- CIAMPAC

Prenota questa attività

  • Altitudine2.160 m
    Altitudine
  • {difficolta}Bassa
  • 9:45-12:30
    ogni mercoledì

ATTIVITÀ GUIDATA tutti i mercoledì alle 9:45 (dal 06/07/2022 al 31/08/2022)

Come si lavora il latte per fare il burro? Vieni al Ciampac per scoprire la magia della zangola e provare tu stesso ad usarla!

La guida ci svelerà tutti i segreti per produrre dell'ottimo burro e assaggeremo tutti assieme questa delizia di montagna.

Piccolo laboratorio manuale da fare con la propria famiglia per portare a casa un ricordo della mattinata al Ciampac

A cura di Sentieri in Compagnia.

Consigliato: Per famiglie con bambini di età minima 4 anni
Passeggino: SÌ.
Punto di ritrovo: Stazione a monte della cabinovia Alba-Ciampac.

  • Escursione inclusa nel PanoramaPass o nel biglietto di risalita con l'impianto.
  • Possibilità di pranzo in rifugio.

 

SLURP! IL FORMAGGIO IN MALGA

BUFFAURE

Prenota questa attività

  • {difficolta}Bassa
  • 9.30-12.30
    ogni giovedì

Ogni giovedì mattina dal 1 luglio al 31 agosto 2022

Una bella passeggiata ci porterà a conoscere i segreti di malga Jumela. Incontreremo le mucche al pascolo e raggiungeremo la malga dove verrà fatta la dimostrazione di come veniva fatto il formaggio. Per famiglie, difficoltà media, no passeggino, possibilità di pranzo in malga e acquisto dei prodotti caseari

Consigliato: per famiglie con bambini dai 6 anni in su, difficoltà media, passeggino no, possibilità di pranzo in malga.

Costo: € 5,00.

INFO E PRENOTAZIONI:
Acquista il tuo biglietto cliccando QUI oppure alla cassa degli impianti Buffaure solo il giorno dell’evento e solo in caso di posti disponibili. 📞 0462 764085 - www.buffaure.it

 

Survivor training sul Buffaure

POZZA - BUFFAURE

Prenota questa attività

  • Altitudine2.050 m
    Altitudine
  • {difficolta}Bassa
  • 9:30 - 12:30
    ogni venerdì

Ogni venerdì mattina dal 1 luglio al 31 agosto 2022

Cosa portano nello zaino gli esploratori? Come ci si comporta in montagna per vivere l’esperienza al massimo? Questa è l’occasione giusta per scoprirlo e imparare ad usare mappe, bussole, GPS, strumenti di tutti i tipi, kit e strategie per le emergenze. Per famiglie con bambini dai 6 anni in su, difficoltà media, passeggino no, possibilità di pranzo in malga/pranzo al sacco.

Ritrovo: stazione a monte della cabinovia del Buffaure (Pozza di Fassa).
Orario: dalle 9.30 alle 12.30
Costo: € 5 euro.

INFO E PRENOTAZIONI:
Acquista il tuo biglietto cliccando QUI oppure alla cassa degli impianti Buffaure solo il giorno dell’evento e solo in caso di posti disponibili. 📞 0462 764085 - www.buffaure.it

Family adventure camp

BUFFAURE

Prenota questa attività

  • Altitudine2.020 m m
    Altitudine
  • {difficolta}Media
  • ogni venerdì

ATTIVITA' GUIDATA ogni venerdì (dal 01/07/2022 al 31/07/2022)

Un’occasione per mettere alla prova il proprio coraggio e le proprie abilità di sopravvivenza, passando indimenticabili momenti in famiglia. Dopo un’escursione a piedi fino a 2.170 metri di quota, si procede all’allestimento del campo tendato secondo le indicazioni dell’Istruttore Master di Sopravvivenza, che condividerà con i partecipanti tutti i consigli per affrontare al meglio la montagna. Si comincia con lo studio dello zaino di un esploratore per poi passare alla lettura del paesaggio, alla interpretazione della carta topografica e al suo corretto orientamento, ma anche di corretto vestiario, kit di soccorso personale, comportamento in caso di temporale, chiamata di emergenza per richiedere soccorso. Non solo: come accendere e spegnere un fuoco in sicurezza, potabilizzare l’acqua o costruire un riparo di emergenza. Rientro il mattino successivo dopo aver smontato il campo, fatto colazione e sistemato la zona.

Consigliato: Per famiglie con bambini dagli 8 anni in su, difficoltà media, passeggino no, possibilità di pranzo in malga/pranzo al sacco; cena compresa nel pacchetto.


INFO E PRENOTAZIONI:
Acquista il tuo biglietto cliccando QUI oppure alla cassa degli impianti Buffaure solo il giorno dell’evento e solo in caso di posti disponibili. 📞 0462 764085 - www.buffaure.it

GEOGIOCANDO... CACCIA AI TESORI DEL CIAMPAC

ALBA DI CANAZEI - CIAMPAC

Prenota questa attività

  • Altitudine2.160 m
    Altitudine
  • {difficolta}Media
  • 9:45-13:00
    ogni venerdì

ATTIVITÀ GUIDATA tutti i venerdì alle 9:45 (dal 08/07/2022 al 02/09/2022)

Dove una volta c'era il mare, tra indizi e fantasia, tra leggende e realtà, giocando con rocce e minerali alla ricerca dei tesori nascosti del Ciampac. Una “geocaccia al tesoro”: troviamo gli indizi che ci porteranno a trovare lo scrigno dei tesori del Ciampac!

Gioco-escursione per famiglie con bambini in età scolare, che hanno voglia di curiosare e fantasticare nel magico mondo delle rocce e dei minerali.

A cura di Sentieri in Compagnia

Consigliato: Per famiglie con bambini dai 6 anni in su.

Passeggino: NO.
Punto di ritrovo:  presso la stazione di monte della cabinovia del Ciampac (Alba di Canazei).

  • Escursione inclusa nel PanoramaPass o nel biglietto di risalita con l'impianto.
  • Possibilità di pranzo in rifugio.

Kinderpark Ciampedie - PARCO GIOCHI

VIGO - CATINACCIO

  • Altitudine2.000 m
    Altitudine
  • 9:30 - 17:30

Se il Ciampedie è punto di partenza per magnifiche escursioni estive e discese con gli sci l'inverno, non dimentichiamoci che è pure il Regno dei Bambini!
Se siete tra le poche persone che ancora non conoscono il parco giochi Kinderpark Ciampedie, allora correte a trovarci! Il Kinderpark si trova a 2000 metri, nel bellissimo "giardino delle rose" nel Catinaccio e si raggiunge prendendo la funivia Catinaccio dal paese di Vigo di Fassa oppure le seggiovie da Pera di Fassa.
I bambini possono entrare al parco accompagnati dai genitori, nonni o zii, (a qualsiasi età), naturalmente paga solo il bambino, oppure rimanere da soli in assistenza con le nostre bravissime animatrici, per un'ora, mezza giornata o una giornata intera, (devono avere almeno 3 anni). Si potrà giocare liberamente all'interno del parco dotato di gonfiabili, giostra, sabbiera, scivoli, altalene, e tanti altri giochi, dalle 9.30 alle 17.30. Inoltre tutte le mattine verranno organizzati giochi creativi (disegni, trucchi, lavoretti) e nel pomeriggio si ballerà in compagnia di Lauri (la mascotte del parco) e si ascolteranno le bellissime fiabe "contie" delle nostre montagne. Sempre nel pomeriggio verrà fatto il giro nel "sentiero degli animali", (che si trova in mezzo al bosco con delle riproduzioni degli animali della zona con simpatici aneddoti sulla loro vita) e il "sentiero di re Laurino" (con la vera storia di re Laurino e il giardino delle rose).

INFO E PRENOTAZIONI:
info@scuolascivigo.com
Tel: +39 0462 763125

Ciampark – parco giochi in quota

ALBA DI CANAZEI- CIAMPAC

  • Altitudine2.160 m
    Altitudine

Parco giochi “CIAMPARK” al Ciampac, dove i bambini si possono divertire tra altalene, dondoli, scivoli, castelli con ponti mobili e pareti da arrampicata, ed è interamente costruito in legno nel rispetto dell’ambiente circostante.

Il parco è aperto gratuitamente a tutti con orario 8:30 – 17:30, non è custodito.

 

 

Fly line

FLY LINE

VIGO - CATINACCIO - ROSENGARTEN

  • Altitudine2.000 m
    Altitudine
  • 9:00-12:30
    14:00-17:30

Aperto: 18.06-18.09 tutti i giorni. Orario: dal 18.06 al 30.06: 9.00-12.30/14.00-17.30 | dal 01.07 al 17.07: 9.00-12.30/14.00-18.30 | dal 18.07 al 04.09: 9.00-18.00 NO STOP | dal 05.09 al 18.09: 9.00-12.30/14.00-17.30.

LA FLY-LINE È UN PERCORSO AEREO NEL BOSCO, LUNGO 1.100 METRI, ED APPESO AGLI ALBERI.

La discesa avviene con una comoda imbragatura. Sospesi nel bosco godetevi 6 minuti di discesa.
Un percorso per tutti, dai 20 ai 120 kg di peso. L’impianto è stato installato con tecniche che rispettano l’ambiente di montagna e la vegetazione.
Si parte vicino al Rifugio Ciampedie e si arriva a Pian Pecei. Da qui è possibile risalire a Ciampedie con la seggiovia o incamminarsi in escursione.

INFO:
info@catinacciodolomiti.it
Tel. +39 0462 763242

FLY LINE - ESTATE 2022 (scarica la brochure)

 

Geologia

LE COLONNE BASALTICHE

CANAZEI - PECOL

  • Altitudine1.926 m
    Altitudine
  • 08:30 - 13:00
    13:00 - 17:30

La cascata con le formazioni di BASALTO COLONNARE in località "Pian Frataces". Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso). Il basalto è formato principalmente da plagioclasio calcico e pirosseni; alcuni basalti possono essere anche ricchi in olivina. Il corrispondente intrusivo del basalto è il gabbro. Il basalto può presentarsi con aspetto che va da porfirico a microcristallino a vetroso. Esso proviene da un magma solidificatosi velocemente a contatto dell'aria o dell'acqua ed è la principale roccia costituente la parte superiore della crosta oceanica. I magmi basaltici si formano per fusione da decompressione del mantello terrestre.

SASS PORDOI

SASS - PORDOI

  • Altitudine2.950 m
    Altitudine
  • 9:00 - 17:00

Sass Pordoi è camminare sul fondo di un antico mare La genesi del Sass Pordoi nel mare che ricopriva le Dolomiti risale a 300 milioni di anni fa; si è poi formata un'isola corallina modellata nel tempo da sedimentazioni, eruzioni, spaccature e sollevamenti delle rocce. La storia è testimoniata dalle ammoniti, dalle conchiglie e dagli altri minerali che è possibile trovare nel Gruppo del Sella.

I FRATI DELLA VAL DURON

CAMPITELLO - COL RODELLA

  • Altitudine2.485 m
    Altitudine
  • 08:30 - 17:30

Un luogo geologicamente affasciante è la Val Duron, verdissima e ampia incuneata tra i Gruppi del Sassolungo e del Catinaccio.
Lungo la valle si trovano uniche e particolari formazioni rocciose denominate i Frati.
Queste curiose e originali forme di erosione scolpite nelle vulcaniche ladine hanno un fascino incredibile.
Una passeggiata da non perdere e resa ancora più suggestiva salendo comodamente in quota con la funivia fino al Col Rodella e percorrendo il sentiero con dislivelli minimi alla base dei pendii del Gruppo Del Sassolungo fino al Passo Duron. 

 

Gusto

UNA VERA DELIZIA: IL FORMAGGIO

POZZA - BUFFAURE

  • Altitudine2.020 m
    Altitudine
  • {difficolta}Media
  • durata 40'
    9:45 - 12:30
    ogni giovedì

ATTIVITÀ GUIDATA tutti i giovedì 9:45 - 12:30 (dal 24/06/2021 al 02/09/2021)

Una passeggiata di 40 minuti ci porterà a conoscere i segreti di una malga... Le mucche ci aspettano per la mungitura e poi... assaggiamo del buon formaggio di montagna.

Consigliato: Per famiglie con bambini dai 6 anni in su.

Passeggino: no.
Punto di ritrovo: Stazione a monte della cabinovia del Buffaure (Pozza di Fassa).

 

  • Tutte le escursioni sono incluse nel PanoramaPass o nel biglietto di risalita con l'impianto.
  • Possibilità di pranzo in malga.
 

Mountain bike

HIKE & BIKE

BUFFAURE - CIAMPAC | ALBA - CIAMPAC

Una giornata senza auto con partenza da Alba di Canazei e Pozza di Fassa, all'insegna del divertimento e a contatto con la natura. Alla scoperta del territorio dolomitico spostandosi a piedi, in bicicletta lungo la ciclabile e con gli impianti di risalita.

Partenza da da Pozza di Fassa: si sale con la cabinovia Buffaure, da dove si prosegue poi con la seggiovia Col Valvacin. Si percorre poi il sentiero 613 Lino Pederiva al cospetto delle creste maestose dei Monzoni e del gruppo della Marmolada, per ridiscendere poi nella conca del Ciampac con la seggiovia Roseal-Giumela e la cabinovia del Ciampac. Splendidi e unici i panorami davanti a voi, oltre alla possibilità di pranzare e fare una sosta in uno dei caratteristici rifugi del Buffaure e del Ciampac. Una volta rientrati a valle, pronti via! sfrecciando sulla pista ciclabile tra falsopiani, discese e pochissime salite in mezzo a prati, boschi e caratteristici paesini di montagna, si rientra a Pozza di Fassa, per lasciare la bici nuovamente alla partenza del Buffaure.
Per le partenze da Pozza la consegna della bici è richiesta entro le ore 17.30 alla partenza della cabinovia Buffaure.

Partenza da Alba di Canazei: In alternativa è possibile partire in bici da Alba di Canazei, facendo il biglietto alla cassa della cabinovia del Ciampac e percorrendo prima il tratto sulla ciclabile ed effettuare il rientro a piedi e con gli impianti.
Per le partenze da Alba la consegna della bici è richiesta entro le ore 12.00 alla partenza della cabinovia Buffaure.

 

Il giro è circolare e da percorrere in senso antiorario con l'utilizzo della bici e degli impianti di risalita delle aree Ciampac e Buffaure con un unico Pass.

 

Info e prenotazioni:
È richiesta la prenotazione presso la cassa del Buffaure o del Ciampac almeno il giorno prima.

Per informazioni: +39 0462 763339

Costo: ADULTI: 35,00 €- JUNIOR: 29,00 €, con Panoramapass: € 17,00.

BIKE PARK

CANAZEI - COL DEI ROSSI | VAUZ - PORDOI

  • Altitudine2.382 m
    Altitudine

Grazie a Fassa Bike è possibile confrontarsi con i pendii del Belvedere nella pratica dell'enduro e del freeride attraverso 7 tracciati preparati appositamente e utilizzando gli impianti di risalita per raggiungerli.

La scuola MTB Fassa Bike propone lezioni private per prendere confidenza con la guida delle MTB in montagna.

Visualizza cartina

Info

Bike Park https://www.fassasport.com/attivita-estate/bike-park/

Sellaronda https://www.fassasport.com/esperienze-estate/sellaronda-mtb-tour/


info@fassasport.com


SELLARONDA MTB TRACK TOUR

Sellaronda

Il famosissimo tour percorso da migliaia di sciatori in inverno è possibile ripercorrerlo in estate in mtb in senso orario e antioraio.

L'itinerario si dipana su molti single trails dedicati alle MTB, su sentieri e strade forestali ad uso non esclusivo dei bikers.

Per percorrere il Tour ci vuole un'adeguata preparazione fisica per affrontare alcune salite e discese che richiedono agilità ed esperienza.

Viene consigliato l’accompagnamento di una guida MTB.

Visualizza cartina

Per impianti visitare il sito: www.sellaronda-mtb.com.

Per info stato apertura impianti e trails iscriviti al canale telegram https://t.me/sellarondamtbEN 

Info
www.fassasport.com
info@fassasport.com

 

Natura

LA NATURA IN UN CLICK

BUFFAURE

Prenota questa attività

  • {difficolta}Bassa
  • 14.15 - 16.45
    ogni lunedì

ATTIVITA' GUIDATA tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.15 aale 16.45 (dal 30/06/2021 al 01/09/2021)

Il nostro telefono ha capacità fotografiche davvero notevoli di cui spesso conosciamo poco. Allora impariamo ad utilizzarlo meglio, scopriamo qualche trucco, vediamo di estendere le capacità del nostro strumento e scopriamo come poterlo utilizzare per realizzare fotografie di documentazione scientifica o semplicemente foto “wow”.

Consigliato: Per adulti e bambini, dai 10 anni in su.
Costo: € 5,00.

INFO E PRENOTAZIONI:
Acquista il tuo biglietto cliccando QUI oppure alla cassa degli impianti Buffaure solo il giorno dell’evento e solo in caso di posti disponibili. 📞 0462 764085www.regnodelsalvan.it

TE COA DE LA SCHIERÀTOLA (nella tana dello scoiattolo)

VIGO - CATINACCIO

  • Altitudine2.000 m
    Altitudine
  • {difficolta}Bassa
  • durata ca. 2h
    10:15 - 12:15
    ogni martedì

ATTIVITÀ GUIDATA tutti i martedì e sabato 10:15 - 12:15 (dal 20/06/2022 al 18/09/2022)

Partenza alle ore 10.15 dal Ciampedie.

Facile gita di 2 ore circa, adatta a tutti dove oltre ad ammirare e conoscere il bosco e le sue piante, entreremo proprio dove vivono gli scoiattoli.

L’habitat naturale dello scoiattolo è rappresentato da boschi e foreste sia di conifere sia di latifoglie. Si può spingere anche fino a quote di 2.000 m s.l.m. Ha abitudini diurne e passa la notte all’interno di cavità di alberi, è un animale arboricolo, abile saltatore. Si nutre di noci, gemme, germogli, ghiande, funghi e frutta, ma può completare la sua dieta con piccoli animali, uova, insetti. Fanno cospicue scorte di cibo durante la stagione estiva, immagazzinandole in dispense ben nascoste, per poi attingerne nei periodi di scarsità (salvo dim enticarsene, collaborando così alla disseminazione delle piante).

Attività gratuite con istruttore.
Tutte le attività hanno luogo al Ciampedie, raggiungibile con la Funivia da Vigo di Fassa o con le seggiovie da Pera di Fassa.
Impianti di risalita a pagamento.
Si consiglia abbigliamento e calzature adeguate.

LA NATURA IN UN CLICK

BUFFAURE

Prenota questa attività

  • {difficolta}Bassa
  • 14.15 - 16.45
    ogni mercoledì

ATTIVITA' GUIDATA tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.15 aale 16.45 (dal 30/06/2021 al 01/09/2021)

Il nostro telefono ha capacità fotografiche davvero notevoli di cui spesso conosciamo poco. Allora impariamo ad utilizzarlo meglio, scopriamo qualche trucco, vediamo di estendere le capacità del nostro strumento e scopriamo come poterlo utilizzare per realizzare fotografie di documentazione scientifica o semplicemente foto “wow”.

Consigliato: Per adulti e bambini, dai 10 anni in su.
Costo: € 5,00.

INFO E PRENOTAZIONI:
Acquista il tuo biglietto cliccando QUI oppure alla cassa degli impianti Buffaure solo il giorno dell’evento e solo in caso di posti disponibili. 📞 0462 764085 - www.regnodelsalvan.it

Falconiere per un giorno

Ciampedie

  • {difficolta}Bassa
  • 10:00

Falconiere per un giorno

venerdì 8.07, 29.07, 5/08, 26/08

Per il falconiere la pratica dell.arte, nella sua accezione più pura non è un passatempo ma uno stile di Vita: "Il falconiere non trascuri l'arte e l'esercizio tecnico, ma si appassioni e perseveri in essa così che, anche quando sarà diventato vecchio, non si dedichi meno a quest'arte poiché tutto procederà da quell'amore che egli avrà verso di essa".

(De arte venandi cum avibus)

La falconeria, arte venatoria, ha una storia antichissima. Sia in Mesopotamia che nell'antica Cina, abbiamo testimonianze di caccia col falco. Importanti collegamenti commerciali ne agevolarono la diffusione su più direttrici: il mondo arabo, il Kazakistan, la Russia, e da qui fino in Cecoslovacchia, Austria, Germania, Italia, Francia e Spagna.

L'Europa viene raggiunta soprattutto con le migrazioni germaniche poco prima della fine del IV sec. d.C.

Fu durante il Medioevo che la falconeria raggiunse la sua massima diffusione, tanto che era praticata da alcuni sovrani, come Carlo Magno, che spesso la cita nei suoi capitolari, e come Enrico I di Germania, detto l'Uccellatore, proprio per la sua passione venatoria.

Durante il XIII secolo, in particolare alla corte di Federico II, nel Regno delle Due Sicilie, la falconeria diviene una vera e propria scienza. Oggi viene praticata più per hobby che come sport venatorio. Per un giorno vivi l'emozione di una tradizione secolare e lasciati cullare da un antico sogno medioevale.

 

Ritrovo ore 10.00 al Ciampedie

In caso di pioggia, l'evento si svolgerà al tendone manifestazioni di Vigo di Fassa.

 

Nordic walking

NORDIC WALKING/TREKKING (kneipp sotto le cime dolomitiche)

VIGO - CATINACCIO

  • Altitudine2.000 m
    Altitudine
  • {difficolta}Media
  • 9:30
    ogni lunedì

ATTIVITÀ GUIDATA tutti i lunedì ore 9:30 (dal 20/06/2022 al 18/09/2022) (esclusi lunedì 12 e 18 luglio)

Lunedi ore 09.30: escursione verso il Gardeccia con apprendimento della tecnica del Nordic Walking e della camminata in montagna.

Il Nordic Walking è una fantastica disciplina sportiva che si pratica all’aria aperta, un allenamento dolce che sviluppa resistenza, forza e fitness. E’ l’esercizio perfetto per ottenere una semplice riduzione di peso senza affaticare le articolazioni.

Con la nostra guida, non solo imparate a camminare correttamente con i bastoncini, ma proverete l’esperienza di un percorso di idroterapia tra i ciottoli del ruscello e sotto le cime dolomitiche.

Forza e coraggio, toglietevi gli scarponi e i calzini e immergete i vostri piedi nell’acqua del ruscello! Camminando sulle pietre e tra i canti della natura, proverete subito un sollievo terapeutico. Vi farà da sfondo lo scenario dolomitico e oltre al benessere del corpo, scoprirete l’armonia della vostra essenza.

Attività gratuite con istruttore.
Tutte le attività hanno luogo al Ciampedie, raggiungibile con la Funivia da Vigo di Fassa o con le seggiovie da Pera di Fassa.
Impianti di risalita a pagamento.
Si consiglia abbigliamento e calzature adeguate.

 

Parapendio

COL DEI ROSSI & COL RODELLA

CANAZEI - COL DEI ROSSI | CAMPITELLO - COL RODELLA

  • Altitudine2.382/2485 m
    Altitudine

Salendo con gli impianti si arriva nel mezzo di uno scenario mozzafiato, circondati dal Gruppo del Sassolungo, dal Gruppo del Sella dalla maestosa Marmolada. Per i praticanti del parapendio o del deltaplano, da Col dei Rossi o dal Col Rodella è possibile effettuare numerosi voli con caratteristiche diverse ed ogni volta più entusiasmanti. Dal decollo i gruppi dolomitici appaiono come giganti di pietra e volarci sopra diventa un'esperienza indimenticabile. II panorama che si può godere ad ogni volo è di raro splendore, con scenari incomparabili che nulla devono invidiare alle più famose località di volo mondiali. Le possibilità di volo o di cross sono altrettanto varie, adatte sia ai piloti più esperti che a quelli alle prime armi. I meno audaci possono ammirare sui verdi pendii del Col Rodella e sotto il sole delle Dolomiti i seguaci di Icaro spiccare il volo ed immortalarne lo spettacolo per portarselo a casa.

 

Trekking

IN CAMMINO VERSO IL PORDOI

Belvedere e Pordoi

Prenota questa attività

  • {difficolta}Media
  • 9:00 - 15:30
    ogni lunedì

ATTIVITA' GUIDATA: dal 20.06.2022 al 19.09.2022

 

Panoramica escursione in quota dove alterneremo l’utilizzo degli impianti a facili camminate, per sostenere una mobilità alternativa.
La Guida ci accompagnerà su sentieri poco battuti nella zona del Belvedere e ci racconterà del territorio che ci circonda. Raggiungeremo poi assieme la famosa Terrazza delle Dolomiti per un pranzo al sacco in quota o un pranzo al rifugio Maria, dove la vista ci lascerà senza fiato!

Dislivello positivo: 300 m.
Dislivello negativo: 400 m.
Quota massima: 2950 m.

Ritrovo: 8.30 fermata autobus rotonda Canazei (vicino all’hotel Ciasel), 8.50 Lupo Bianco oppure ore 9.10 Passo Pordoi cassa funivia Sass Pordoi.
(Fino al 26/06 ritrovo solo al Passo Pordoi ore 9.10)
Rientro previsto: ore 15.30 circa.

Prezzo standard: 32€ adulti, 16€ bambini (8-12 anni).
Prezzo Summer Outdoor: 18€ adulti e 9€ bambini fino a 12 anni. (min. 6 persone)

Note: Impianti di risalita ed eventuale autobus da pagare extra.
Il programma può subire variazioni in base alle condizioni meteo. In caso di temporali o meteo avverso l’attività potrà essere posticipata o cancellata. In caso di cancellazione da parte dell’organizzazione e impossibilità di recupero, la quota verrà rimborsata interamente.
Per questa attività sono richiesti scarponcini o scarpe da trekking (no scarpe da ginnastica).
Portare uno zainetto con giacca anti vento/pioggia, bottiglietta d’acqua e pranzo al sacco.

Livello difficoltà: MEDIO/FACILE – ETA’ MIN. 8 ANNI.

 

INFO:
info@fassasport.com
www.fassasport.com

AI PIEDI DELLE TORRI DEL VAJOLET - RIFUGIO RE ALBERTO

CIAMPEDIE

Prenota questa attività

  • Altitudine2621 m
    Altitudine
  • {difficolta}Media
  • 8:00 - 16:00
    ogni martedì

ATTIVITA' GUIDATA: con le Guide Alpine - dal 15/06 al 14/09

Sono le più nominate, le più fotografate, le più desiderate...sono le Torri del Vajolet. Oggi hai l'occasione di raggiungerle accompagnato da una guida alpina che lungo il percorso saprà raccontarti i segreti di queste magnifiche guglie.

  • Ritrovo: ore 8.00 cassa impianto Funivia Ciampedie.
  • Rientro: ore 16.00 circa.
  • Dislivello in salita: circa 700 m. Dislivello in discesa: circa 700 m.
  • Prezzo: 40€ a persona. Prezzo Summer Outdoor: 25€ a persona
  • Cosa portare: zaino, acqua, snack, abbigliamento da trekking, scarponcini o scarpe da trekking (pranzo al rifugio oppure al sacco).
  • Livello difficoltà: MEDIO/DIFFICILE.
  • Età minima: 12 anni.

Storytrekking ai piedi del Sassolungo

Campitello-Col Rodella

Prenota questa attività

  • {difficolta}Media
  • 8:30 - 14:30
    ogni venerdì

ATTIVITA' GUIDATA: dal 07.07.2022 al 15.09.2022

 

STORYTREKKING

StoryTrekking propone una inedita escursione, fuori dai sentieri battuti, ai piedi delle maestose pareti del Sassolungo. Durante il cammino immersi nella suggestione dei luoghi e guidati dalla seducente voce di uno storyteller ci lasceremo condurre, passo dopo passo, all’interno di “Sesto Grado”: l’avvincente resoconto di una straordinaria impresa alpinistica e umana nel cuore delle Dolomiti selvagge. Al termine potremo rilassarci e gustare il nostro picnic all’aperto sul prato o nel calore di un rifugio prima di rientrare a valle.

Nell’Italia delle contestazioni e degli anni di piombo tra le Dolomiti selvagge si consuma l’amicizia straordinaria tra un vecchio bracconiere e un giovane studente di ingegneria. I due affronteranno per primi una delle ultime pareti ancora inviolate del territorio dolomitico, la più isolata e imponente di tutte. Un’impresa che segnerà in maniera tragica e indelebile i loro destini.

Livello difficoltà: MEDIO/FACILE – età minima 12 anni

Ritrovo: ore 8.30 partenza funivia Col Rodella
Rientro: ore 14.30 circa.

Prezzo standard: 32€ a persona

Note: L’attività si svolge con un minimo di 5 partecipanti. Portare uno zainetto con giacca anti-vento/pioggia, bottiglietta d’acqua e pranzo al sacco o possibilità di pranzare in rifugio. Impianto di risalita non incluso nel prezzo.

Traversata del Catinaccio

Ciampedie

  • Altitudinequota massima 2.300 m
    Altitudine
  • {difficolta}Media
  • durata Intera giornata
    8:45-16:00
    ogni domenica

ATTIVITÀ GUIDATA tutti i lunedì alle 9:00 (dal 12/07/2022 al 25/09/2022)

Spettacolare e facile camminata in quota nel Gruppo del Catinaccio, dalla Roda di Vael al Ciampedie. Superando i maggiori dislivelli di salita e discesa con gli impianti, attraverseremo il magico regno di Re Laurino tra storia, leggende e impareggiabili panorami.

Quota massima: 2.300 m. Dislivello + circa 400 m. Dislivello – circa 500 m.
Livello difficoltà: MEDIO – ETÀ MIN. 10 ANNI.

Ritrovo: 8:45 impianto seggiovia Vajolet a Pera di Fassa, partenza con navetta privata per raggiunger il Passo Costalunga. Arrivo a destinazione ore 9:20 per iniziare la traversata.
Rientro previsto a Pera di Fassa: ore 16:00 circa.


Prezzo standard: 32€ adulti, 16€ bambini (10/12 anni).
Prezzo Summer Outdoor e Moena Outdoor: 18€ adulti e 9€ bambini (10/12 anni).

Note: L’attività si svolge con un minimo di 6 persone. Impianti di risalita da pagare extra. Bus navetta privato 5€.
Per questa attività sono richiesti scarponcini o scarpe da trekking (no scarpe da ginnastica).
Portare uno zainetto con giacca anti-vento/pioggia, bottiglietta d’acqua e merenda. Portare pranzo al sacco o possibilità di pranzare al rifugio.

VIGO-VAJOLET

CIAMPEDIE

  • Altitudine2.000 m
    Altitudine
  • {difficolta}Bassa
  • durata ca. 3h

Piacevole attraversata lungo il bosco con arrivo alla conca di Gardeccia, portale di accesso per numerose opportunità escursionistiche.

POZZA-COL VALVACIN

Pozza

  • Altitudine2.354 m
    Altitudine
  • {difficolta}Media
  • durata ca. 4h

Passeggiata panoramica sul sentiero Lino Pederiva tra Buffaure Ciampac e Passo San Nicolò e rientro a Pozza attraverso la Val San Nicolò.

CAMPITELLO-COL RODELLA

  • {difficolta}Media
  • durata ca. 5h

Ai piedi dei giganti del Sassolungo splendida passeggiata lungo lo storico Friedrich August Weg con rientro lungo la caratteristica Val Duron.