VIAGGIARE SICURI SUGLI IMPIANTI DI RISALITA IN VAL DI FASSA
Comportamenti da seguire su funivie, cabinovie e seggiovie
In conformità alle prescrizioni ministeriali e provinciali, per l’accesso agli impianti di risalita in Val di Fassa è necessario attenersi alle disposizioni ed alle indicazioni igienico-sanitarie, finalizzate al contenimento della diffusione del contagio da COVID-19.
- Fino al 31.03.2022 è necessario essere in possesso del Super Green Pass (vaccinato, guarito ) per accedere agli impianti, per i maggiori di 12 anni.
- Seguire l’apposita segnaletica per accedere alle biglietterie ed alle zone d’imbarco, in entrata e uscita, per evitare assembramenti ed incroci tra persone.
- Presso le biglietterie, prima delle operazioni di acquisto ticket, e ove predisposto, è previsto l’uso di gel igienizzanti per la pulizia delle mani.
- Durante l'accesso agli impianti e alle casse mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 metro dagli altri passeggeri.
- Indossare la mascherina FFP2 a bordo di tutti gli impianti, siano essi funivie, cabinovie o seggiovie, e in tutte le aree comuni delle stazioni d’imbarco.
- Non è consentito il transito a coloro che presentino sintomi simil-influenzali.
- Si consiglia per evitare assembramenti alle casse di acquistare i ticket su Val di Fassa | Tickets (axess.shop)
La capienza su funivie, cabinovie e seggiovie con chiusura paravento sarà ridotta all’80%, mentre la capienza sugli impianti aperti non sarà ridotta.
E’ garantita l’areazione di locali comuni, di cabinovie e funivie. Le superfici di contatto (maniglie, corrimano, tornelli) vengono regolarmente sanificate.